Passa ai contenuti principali

Bebe Vio - Le pubblicità

Quando le complicazioni di una meningite ti portano all'amputazione di entrambe le gambe e di entrambi gli avanbracci, per di più all'età di 11 anni, la scelta è tra due sole alternative: chiudersi nella propria depressione e miseria, oppure fregarsene e prendere la vita con la gioia e l'entusiasmo di chi non ha nulla da perdere.
Beatrice Vio, detta "Bebe", ha preso la seconda strada. Nonostante l'orribile esperienza, non ha perso il suo amore per la scherma, diventando campionessa paralimpica europea di fioretto a 17 anni e vincendo l'oro alle olimpiadi di Rio nel 2016.
Da allora è salita alla ribalta nazionale, favorita anche dal suo carattere semplice e solare. Qui sotto potete leggere un pezzo inedito di un'intervista rilasciata a Rolling Stone lo scorso aprile.


"BEBE: Sono contentissima di aver avuto l'occasione di diventare un simbolo di speranza per molte persone che magari hanno vissuto esperienze difficilissime. Il mio è un modo per far capire che, anche quando la vita sembra investirti con un camion a piena velocità, non ci si deve mai e poi mai fare abbattere, ma bisogna ripartire più forti e determinati di prima. La vita è una figata, ragazzi! Anche senza braccia e senza gambe. L'importante è avere la volontà di vivere.

INTERVISTATORE: Nell'ultimo anno sei diventata conosciutissima in tutta Italia. Hai partecipato a diverse trasmissioni televisive, hai fatto pubblicità...

BEBE: Sì, mi diverto come una pazza! A quanto pare la gente mi vuole bene, un po' per la mia storia, la mia condizione, e un po' per il mio carattere. Grazie, ragazzi! Vi voglio tanto tanto bene anch'io!

INTERVISTATORE: Non pensi che la tua immagine e la tua storia, che inevitabilmente generano comprensione e compassione, vengano sfruttate soltanto per meri fini commerciali?

BEBE: Mi dicono che le persone diventano più propense ad ascoltare e ad assecondare le mie parole, nelle pubblicità. Adesso abbiamo fatto, tra le altre, quella del gas e della corrente. Per il futuro stanno pensando di farmene fare una sulla guerra e un'altra sul contrabbando di organi e bambini.

INTERVISTATORE: Argomenti molto importanti, ma anche molto sottovalutati.

BEBE: Assolutamente. È per questo motivo che vorremmo farle. Se posso aiutare a sensibilizzare le persone su problemi simili è tanta roba. Pensa che ci sono, nel mondo, milioni di coppie che non possono avere figli e soffrono per la loro condizione. Dall'altra parte abbiamo un mercato nero d'organi di bambini appena nati e ammazzati, o di feti abortiti. Se riuscissimo a far incontrare le coppie che non possono avere figli con i contrabbandieri, risolveremmo due problemi: le coppie sarebbero finalmente felici; i contrabbandieri ucciderebbero qualche neonato in meno e farebbero molti più soldi. Le persone devono capire che la soluzione c'è ed è raggiungibile.

INTERVISTATORE: Affascinante.

BEBE: E dovresti vedere le idee che ci sono per la pubblicità sulla guerra! Con la giusta sensibilizzazione, le nostre città diventeranno talmente incasinate che Raqqa, Mosul e Baghdad sembreranno l'oratorio estivo."


Commenti

Post popolari in questo blog

Corsaro a Fiano - L'insulto antisemita

La redazione (sita nel bagagliaio di una Panda nel parcheggio di un autodemolitore) de L'Orecchio Discreto ha ricevuto la risposta dell'onorevole Massimo Corsaro alle accuse di antesemitismo a lui rivolte dopo aver scritto su Facebook la frase, riferita all'onorevole Fiano (ebreo): "Che poi, le sopracciglia le porta così per coprire i segni della circoncisione". Pubblichiamo le parole dell'on. Corsaro in esclusiva mondiale, ma pure intergalattica. "Siete dei coglioni. Non avete capito un cazzo di niente. O non sapete leggere, o non leggete proprio o vi lasciate fuorviare dai titoli dei giornali e dalle introduzioni dei telegiornali. La mia frase non è antisemita. Rileggetela, porca troia. Io non ho detto che lui è un ebreo QUINDI una testa di cazzo. Ho detto che è una testa di cazzo ebrea, così come esistono teste di cazzo cattoliche, bianche, nere, musulmane, gialle, blu. Il dettaglio della circoncisione non ha valore antisemitico. Io ho solo preso ...

Tiziano Ferro - L'origine di "Rosso Relativo"

Oggi, all'Orecchio Discreto, è il turno di Tiziano Ferro. Più precisamente andremo a scoprire perchè abbia deciso di chiamare "Rosso Relativo" il suo album d'esordio e sarà proprio lui a parlarcene, in questo pezzo rimasto fuori dalla sua autobiografia "Trent'anni e una chiacchierata con papà". "Durante l'adolescenza soffrivo di bulimia e arrivai a pesare 111 chili. Naturalmente tutti mi scherzavano, a scuola, il che mi fece stare molto male e mi portò a chiudermi sempre più in me stesso: stavo sempre in camera mia e arrivai a saltare dei giorni di scuola per evitare di sentirmi mortificato. La mia vita sociale era pressochè inesistente. Era come se fossi un treno lanciato ad altissima velocità mentre i binari si sfaldavano irrimediabilmente sotto i miei piedi. Il mio solo rifugio, il mio porto sicuro, era la musica. Una mattina Paola, non mia cugina ma la mia compagna di classe al Liceo Majorana di Latina, nonchè una del...

Mark Zuckerberg - La nascita di Facebook

Iniziamo con lui, ovviamente, il signor Facebook in persona: Mr. Mark Zuckerberg. In una conferenza alla Tsinghua University di Pechino nell'ottobre del 2014 ha parlato (in un ottimo mandarino) della ragione che lo spinse, nell'ormai lontano 2003, a creare il portale "Facemash", che pochi mesi dopo divenne Facebook. "Durante gli anni dell'adolescenza mi interessai di programmazione informatica e devo dire che ero anche piuttosto bravo. Scrissi diversi programmi, tra cui un pl ayer musicale che imparava i gusti dell'utente, e un calcolatore di massa espulsa che sapeva dirti, con approssimazione al milligrammo, quanto peso avevi perso dopo una cagata. Grazie al passaparola, centinaia di persone usavano con soddisfazione il Dumpulator [il "calcolatore di cagate", ndOD], così l'avevo chiamato, ma non riuscivo a trovare un'idea che potesse farlo evolvere in uno strumento ancora più utile. Fu una telefonata con le mie sor...