Passa ai contenuti principali

Martin Luther King - I have a dream

Tutti noi sappiamo il calibro immenso di un uomo come è stato il reverendo Martin Luther King. Nonostante la sua morte nel 1968 per mano di un cecchino, la sua figura, indubbiamente una delle più importanti del XX secolo, continua ad essere fonte di ispirazione per moltissime persone nel mondo, di ogni etnia e colore.
Il 28 agosto 1963, a Washington, pronuncia il suo discorso più famoso. "I have a dream", "io ho un sogno", diventa in brevissimo tempo un manifesto di pace, speranza e libertà non solo per la popolazione afroamericana ma per il mondo intero.
Quello che forse non sapete è che ci sono stralci del discorso che sono stati tagliati all'ultimo momento dallo stesso reverendo King. L'Orecchio Discreto, ovviamente, ne è in possesso. Eccoli.

 
"Io ho un sogno, che un giorno i negri godranno della medesima importanza sociale e politica e culturale, in quanto esseri umani dotati della medesima coscienza infusa dal Signore nelle sue creature.

Io ho un sogno, che un giorno gli oppressori saranno chiamati tali, e non invece "presidente", "ministro", "manager", "generale", "amministratore", "giornalista", "banchiere".

Io ho un sogno, che il mondo capirà finalmente l'importanza della libertà di parola ed espressione, ma allo stesso tempo che forse non proprio tutti tutti meritano 15 minuti di gloria, specialmente coloro i quali fanno di tutto per mettersi in mostra con amici o presunti tali con azioni dementi e ritraendosi di continuo in immagini che evidenziano soltanto la loro stupidità.

Io ho un sogno, che una vaccata sarà chiamata "vaccata" e non "provocazione".

Io ho un sogno, che la gente non cagherà il cazzo al prossimo con mille telefonate dai call center o suonando al citofono con farneticazioni eretiche sul Signore o stazionando in luoghi affollati con in mano volantini promozionali sul Folletto, sui materassi o i depuratori domestici dell'acqua.

Io ho un sogno, che un giorno le donne che sognano un uomo comprensivo, dolce e sensibile lo scelgano poi effettivamente quando questo si presenta loro, e non la diano invece al solito stronzo ignorante più simile a una scimmia malata che anche solamente a un uomo di Neanderthal.

Io ho un sogno, che i capi e i dirigenti a lavoro capiscano di non essere Dio in terra.

Io ho un sogno, che un giorno la gente parlerà solo quando sarà il momento di parlare e non a cazzo di cane solo per far prendere aria alla lingua, e che imparerà finalmente la meravigliosa arte dell'ascolto e del silenzio.

Io ho un sogno, che nessuno richiederà una figura junior in stage, massimo 30 anni d'età ma con 5 lauree, un master in biometria aerospaziale applicata ai calcolatori cibernetici T1000 e 45 anni di esperienza di cui 20 all'estero, meglio se su un altro pianeta."

Commenti

Post popolari in questo blog

Corsaro a Fiano - L'insulto antisemita

La redazione (sita nel bagagliaio di una Panda nel parcheggio di un autodemolitore) de L'Orecchio Discreto ha ricevuto la risposta dell'onorevole Massimo Corsaro alle accuse di antesemitismo a lui rivolte dopo aver scritto su Facebook la frase, riferita all'onorevole Fiano (ebreo): "Che poi, le sopracciglia le porta così per coprire i segni della circoncisione". Pubblichiamo le parole dell'on. Corsaro in esclusiva mondiale, ma pure intergalattica. "Siete dei coglioni. Non avete capito un cazzo di niente. O non sapete leggere, o non leggete proprio o vi lasciate fuorviare dai titoli dei giornali e dalle introduzioni dei telegiornali. La mia frase non è antisemita. Rileggetela, porca troia. Io non ho detto che lui è un ebreo QUINDI una testa di cazzo. Ho detto che è una testa di cazzo ebrea, così come esistono teste di cazzo cattoliche, bianche, nere, musulmane, gialle, blu. Il dettaglio della circoncisione non ha valore antisemitico. Io ho solo preso ...

Tiziano Ferro - L'origine di "Rosso Relativo"

Oggi, all'Orecchio Discreto, è il turno di Tiziano Ferro. Più precisamente andremo a scoprire perchè abbia deciso di chiamare "Rosso Relativo" il suo album d'esordio e sarà proprio lui a parlarcene, in questo pezzo rimasto fuori dalla sua autobiografia "Trent'anni e una chiacchierata con papà". "Durante l'adolescenza soffrivo di bulimia e arrivai a pesare 111 chili. Naturalmente tutti mi scherzavano, a scuola, il che mi fece stare molto male e mi portò a chiudermi sempre più in me stesso: stavo sempre in camera mia e arrivai a saltare dei giorni di scuola per evitare di sentirmi mortificato. La mia vita sociale era pressochè inesistente. Era come se fossi un treno lanciato ad altissima velocità mentre i binari si sfaldavano irrimediabilmente sotto i miei piedi. Il mio solo rifugio, il mio porto sicuro, era la musica. Una mattina Paola, non mia cugina ma la mia compagna di classe al Liceo Majorana di Latina, nonchè una del...

Mark Zuckerberg - La nascita di Facebook

Iniziamo con lui, ovviamente, il signor Facebook in persona: Mr. Mark Zuckerberg. In una conferenza alla Tsinghua University di Pechino nell'ottobre del 2014 ha parlato (in un ottimo mandarino) della ragione che lo spinse, nell'ormai lontano 2003, a creare il portale "Facemash", che pochi mesi dopo divenne Facebook. "Durante gli anni dell'adolescenza mi interessai di programmazione informatica e devo dire che ero anche piuttosto bravo. Scrissi diversi programmi, tra cui un pl ayer musicale che imparava i gusti dell'utente, e un calcolatore di massa espulsa che sapeva dirti, con approssimazione al milligrammo, quanto peso avevi perso dopo una cagata. Grazie al passaparola, centinaia di persone usavano con soddisfazione il Dumpulator [il "calcolatore di cagate", ndOD], così l'avevo chiamato, ma non riuscivo a trovare un'idea che potesse farlo evolvere in uno strumento ancora più utile. Fu una telefonata con le mie sor...