Passa ai contenuti principali

Vasco Rossi - Il palco

È l'uomo del momento, reduce dallo straordinario concerto da 230mila persone al Modena Park. Ovviamente stiamo parlando di Vasco Rossi che, nel dietro le quinte di un'intervista a Vanity Fair nel 2009, ha discusso del palco e di come lo abbia sempre affascinato fin da quando era un ragazzino di provincia.


"Io per il teatro c'ho avuto un amore così... Cioè ce l'ho ancora. Fai che è iniziata col '68, le rivolte degli studenti, che poi a me ne importava il giusto. Erano gli anni della liberazione, capito, del cambio dei costumi e diciamo che a noi ragazzi, i nuovi costumi delle ragazze, ci piacevano tanto. Una sera eravamo lì a Bologna in un bar e abbiamo bevuto giù l'anima, hai capito... Ci vuole sempre qualche cosa da bere, ci vuole sempre vicino un bicchiere, capisci... E mi ricordo... Non mi ricordo molto, ma c'era questa ragazza, una bella mora, hai capito, con un profumo dolce, caldo, morbido, e allora vado lì, parliamo... e insomma una roba tira l'altra, finiamo in camera mia. Che poi, non era camera mia, perchè io in quei tempi lì stavo da mia zia a Bologna... E insomma facciamo quello che dobbiamo fare e poi le chiedo "scusa, ma quanti anni hai stasera?" e lei mi fa "16". Diobò... [ride] Eh... Perchè guarda che è un attimo, eh...

In quegli anni lì, poi, ero meno timido. Perchè forse non lo diresti, ma da piccolo ero timido, eh... Mi ricordo che mi si escludeva per motivi che oggi fanno solo ridere... Poi i miei genitori m'han mandato dai salesiani, ma non mi piaceva, troppe parole, troppe cazzate... Io volevo fare teatro. Volevo andare a Bologna al DAMS, capito, che aveva appena aperto. Però i miei... Eh... Mio papà, pace all'anima sua, mi voleva un bene della madonna, però quella volta lì me ne ha date tante, eh, ma tante. Cioè alla fine m'hanno obbligato a andare a Economia e commercio, hai capito... Che ogni volta che mi viene in mente... che poi è qualcosa che non c'entra niente, ogni volta rimango con la testa tra le mani e rimando tutto a domani...

Per me è il palco, capisci... è quella roba lì, che sali e c'hai lì le persone che ti guardano, te sei lì e senti un bel vento, che non basta mai il tempo. Però poi ce l'ho fatta, negli anni '70. Ho fatto qualche spettacolo, ho imparato tanto, capisci... Tipo, guardando la televisione ho avuto come l'impressione che mi stessero rubando il tempo, capisci... Poi erano ancora le tv in bianco e nero... Adesso c'è di tutto, duecento canali, guarda lì, guarda là, che confusione... C'erano gli sceneggiati della Rai, hai capito, quelli belli. E a me mi piacevano, li guardavo con Marco [Gherardi, amicone di sempre, ndOD] nel nostro locale... Poi dicevano che a far l'attore facevi la bella vita e a me mi piaceva l'idea, capito, di salire su un palco, dai qualcosa alla gente, poi finisci e capisci di aver passato una splendida giornata, con il cuore in gola fino a sera.

È il palco, hai capito... E la figa. Una volta che c'ho quelle due robe qui, per me va bene così, capito... senza parole."

Commenti

Post popolari in questo blog

Corsaro a Fiano - L'insulto antisemita

La redazione (sita nel bagagliaio di una Panda nel parcheggio di un autodemolitore) de L'Orecchio Discreto ha ricevuto la risposta dell'onorevole Massimo Corsaro alle accuse di antesemitismo a lui rivolte dopo aver scritto su Facebook la frase, riferita all'onorevole Fiano (ebreo): "Che poi, le sopracciglia le porta così per coprire i segni della circoncisione". Pubblichiamo le parole dell'on. Corsaro in esclusiva mondiale, ma pure intergalattica. "Siete dei coglioni. Non avete capito un cazzo di niente. O non sapete leggere, o non leggete proprio o vi lasciate fuorviare dai titoli dei giornali e dalle introduzioni dei telegiornali. La mia frase non è antisemita. Rileggetela, porca troia. Io non ho detto che lui è un ebreo QUINDI una testa di cazzo. Ho detto che è una testa di cazzo ebrea, così come esistono teste di cazzo cattoliche, bianche, nere, musulmane, gialle, blu. Il dettaglio della circoncisione non ha valore antisemitico. Io ho solo preso ...

Tiziano Ferro - L'origine di "Rosso Relativo"

Oggi, all'Orecchio Discreto, è il turno di Tiziano Ferro. Più precisamente andremo a scoprire perchè abbia deciso di chiamare "Rosso Relativo" il suo album d'esordio e sarà proprio lui a parlarcene, in questo pezzo rimasto fuori dalla sua autobiografia "Trent'anni e una chiacchierata con papà". "Durante l'adolescenza soffrivo di bulimia e arrivai a pesare 111 chili. Naturalmente tutti mi scherzavano, a scuola, il che mi fece stare molto male e mi portò a chiudermi sempre più in me stesso: stavo sempre in camera mia e arrivai a saltare dei giorni di scuola per evitare di sentirmi mortificato. La mia vita sociale era pressochè inesistente. Era come se fossi un treno lanciato ad altissima velocità mentre i binari si sfaldavano irrimediabilmente sotto i miei piedi. Il mio solo rifugio, il mio porto sicuro, era la musica. Una mattina Paola, non mia cugina ma la mia compagna di classe al Liceo Majorana di Latina, nonchè una del...

Mark Zuckerberg - La nascita di Facebook

Iniziamo con lui, ovviamente, il signor Facebook in persona: Mr. Mark Zuckerberg. In una conferenza alla Tsinghua University di Pechino nell'ottobre del 2014 ha parlato (in un ottimo mandarino) della ragione che lo spinse, nell'ormai lontano 2003, a creare il portale "Facemash", che pochi mesi dopo divenne Facebook. "Durante gli anni dell'adolescenza mi interessai di programmazione informatica e devo dire che ero anche piuttosto bravo. Scrissi diversi programmi, tra cui un pl ayer musicale che imparava i gusti dell'utente, e un calcolatore di massa espulsa che sapeva dirti, con approssimazione al milligrammo, quanto peso avevi perso dopo una cagata. Grazie al passaparola, centinaia di persone usavano con soddisfazione il Dumpulator [il "calcolatore di cagate", ndOD], così l'avevo chiamato, ma non riuscivo a trovare un'idea che potesse farlo evolvere in uno strumento ancora più utile. Fu una telefonata con le mie sor...